Rivolgiti all'osteopatia per combattere la cervicalgia!
Hai dolore cervicale? L'osteopatia ti può aiutare.

I disturbi del rachide cervicale affliggono più della metà della popolazione e sono una delle cause più comuni di richiesta di intervento osteopatico. Prendendo in considerazione uno dei principi fondamentali dell'osteopatia, per cui l'uomo è 'unità di corpo, mente e spirito', il distretto cervicale è un insieme di strutture viscerali e nervose che collaborano tra di loro. Esso costituisce la zona di transito delle vie nervose centrali e periferiche, della vascolarizzazione, del cranio e degli arti superiori. E' coinvolto, inoltre, in numerose funzioni quali: movimento, fonazione, equilibrio, masticazione e deglutizione, è facile quindi pensare come da un disturbo/malessere di una di queste funzioni possa scaturire il dolore cervicale e viceversa.
Tra le CAUSE di questo dolore vi sono la sedentarietà, le posture scorrette, le discopatie, i fattori traumatici, l'ernia o l'artrosi cervicale, lo stress, l'utilizzo di cuscini inadeguati. Si può essere predisposti alla cervicalgia per difetti occlusali (rapporto tra l'arcata dentale superiore e quella inferiore), o del campo visivo.
Tra i SINTOMI più frequenti troviamo il dolore al collo (muscoli contratti, rigidi e dolenti alla palpazione), cefalea, emicrania. Talvolta si aggiungono anche nausea e vomito dovuti all'irritazione da parte della muscolatura cervicale del nervo vago, importante per il benessere dell'organismo.

Vi sono molte terapie che si occupano del rachide cervicale, l'osteopatia si sta dimostrando tra le più utili poichè va alla ricerca, e successivamente alla risoluzione, delle cause e del problema. L'osteopata non si limita, cioè, alla risoluzione dei sintomi, ma osserva il problema in modo globale, andando a cercare la causa della sofferenza. Il suo obiettivo è la ricerca della salute.
Come l'osteopata tratta la cervicalgia

L'unico strumento di lavoro di un osteopata sono le mani. La sua sensibilità palpatoria gli permette di capire quali aree del corpo non funzionano correttamente e le manipolazioni sono indirizzate a garantire il ripristino della corretta funzione di tutte le aree che presentano problemi. Il trattamento della cervicalgia è mirato anche ad altre sedi come: cranio, bocca, bacino, costato, schiena e, a volte, anche ad alcuni organi interni (es. lo stomaco è in relazione con alcuni nervi che si trovano alla base del cranio). Ogni parte del corpo, lavorando in sinergia con le altre, crea catene che partono dal cranio e arrivano all'alluce del piede. Da questo si evince che, se un anello di questa catena non funziona o non si muove correttamente, allora si crea una catena disfunzionale che fa insorgere il dolore molte volte lontano dall'origine del problema.
Se vuoi più informazioni sulla visita osteopatica clicca qui >visita osteopatica
Alessandra Sisti, Osteopata DO