Respirare bene per vivere meglio. Consigli su come ottimizzare la respirazione.
La Respirazione
Respirare è l'atto più naturale del mondo a cui spesso non diamo tanta importanza. Eppure è uno dei più importanti, non solo perché è uno dei metodi per il corpo di assumere ossigeno, ma anche perché il più delle volte una cattiva respirazione è la causa del nostro cattivo stato di salute. Quindi...
Come Respiri?

Mentre leggi questo articolo sei seduto, sdraiato, fermo in piedi e per 2 minuti non hai niente da fare? Allora prova a fare questo test:
Metti la tua mano destra sul torace.
La tua mano sinistra sull'addome(come nell'immagine)
Ora respira normalmente e ascolta la salita e la discesa delle tue mani: salgono e scendono insieme? Sale più la mano destra? o la mano sinistra?
Respirazione Ottimale
Il torace e l'addome dovrebbero lavorare insieme e con la stessa intensità (le mani dovrebbero scendere e salire insieme e l'altezza dovrebbe essere uguale).
Se non è così potrebbero insorgere dei problemi stutturali: se lavora di più il torace si può andare incontro ad una cervicalgia o al dolore alla spalla o alla colonna dorsale e anche al mal di testa, se invece lavora di più l'addome questa cattiva abitudine può portare a lombalgia o problemi viscerali come bruciore e mal di stomaco, reflusso e altre ancora. Quando si presentano queste patologie è bene fare una visita osteopatica per ritornare ad un benessere fisico ottimale.
Un po' di numeri
Respirazioni all'ora: 840 circa.
Respirazioni al giorno: 20 mila circa.
Respirazioni l'anno: più di 7 milioni.
Esercizi respiratori

In posizione di decupito supino (pancia in su)
-Inspirare ed espirare col naso
-Mantenere le gambe piegate, la mano destra sul torace e la mano sinistra sull'addome
-Inspirare
-Espirare lentamente fino a svuotare tutti i pomoni
Attenzione alla discesa e alla salita di torace e addome, le mani devono salire insieme e scendere insieme!!
Questo esercizio fatto con regolarità permette al cervello di memorizzare i movimenti e di renderli involontari.
Alessandra Sisti, Osteopata DO