Tipi di tecniche 

Non hai un'idea chiara sulle tecniche e sulle manipolazioni che può utilizzare l'osteopata durante
un trattamento? Allora continua a leggere...

Nel corso di una visita osteopatica osteopatica gli operatori possono utilizzare diversi tipi di tecniche, scegliendo quelle più adatte al paziente in esame.

1. Tecniche Strutturali

Queste tecniche si possono suddevidere in:

Tecniche ad alta velocità 

e bassa ampiezza

Sono tecniche dirette, forzano cioè la situazione, definite "a bassa ampiezza" perché il movimento è deciso e preciso. Danno sollievo immediato se la limitazione articolare è la causa principale del sintomo.

Tecniche

articolatorie

L'osteopata mobilizza l'articolazione interessata per migliorare la mobilità locale.

Tecniche ad energia

 muscolare

Con collaborazione attiva del paziente che deve esercitare una spinta, cioè una contrazione muscolare, contro la leggera resistenza dell'osteopata.


Tecniche sui

 tessuti molli

Sono tecniche di rilasciamento applicate sui muscoli e sulle fasce connettivali (involucri che ricoprono e avvolgono quasi tutti gli organi del corpo, sono  tutti collegati fra loro).

2. Tecniche Viscerali

I visceri (per visceri si intendedono gli organi come il fegato o i reni) possono essere sede di disfunzioni osteopatiche, a causa di una loro ridotta mobilità e di rapporti anatomici e neurologici con la struttura ossea e muscolare. Il loro trattamento si avvale di tecniche di mobilizzazione, di rilascio fasciale e tecniche funzionali.

3. Tecniche Cranio-Sacrali

Si basano su principi quali:

La presenza di un movimento del sistema nervoso centrale,

La fluttuazione del liquido cefalo-rachidiano (sostanza che nutre e protegge il sistema nervoso), 

La capacità delle singole ossa craniche di compiere movimenti minimi e il movimento del sacro tra le ossa iliache (ossa del bacino), dovuto alla diretta connessione con il sistema nervoso.

Le dolci manipolazioni applicate sul cranio e sul sacro permettono di risolvere problemi funzionali e sintomi come la stanchezza, le vertigini, le cefalee, l'insonnia e molti altri, andando a ripristinare l'impulso ritmico del paziente.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia